Notizie
7 Agosto 2025 Rientro orologiero:

Non tardate a prenotare la vostra visita in manifattura o il vostro laboratorio di orologeria per questo autunno. Le attività possono essere svolte anche in gruppo.

Un'esperienza fatta per voi

Selezionate la categoria “voi siete” per affinare la vostra ricerca di esperienze.
Scoprite i nostri suggerimenti per soggiorni unici legati al mondo dell'orologeria.

Storia dell’arte orologiera

Vi siete mai chiesti da dove nasce l’orologeria e come tutto è iniziato?

 

L’orologeria che conosciamo oggi è un’eredità che ci hanno trasmesso i contadini orologiai di un tempo. I primi abitanti delle alte valli venivano dalla Val-de-Rux per far pascolare il bestiame tra i monti della regione di Neuchâtel durante il periodo estivo. Il loro insediamento stanziale in queste terre aspre, fatte di pascoli e foreste, spazzate dalle burrasche e gelate dalla neve, avvenne certamente a partire dal 14° secolo, quando i contadini, privi di particolari risorse, vi costruirono delle solide case in pietra. È così che sono sorte le prime fattorie della regione di Neuchâtel. Durante i lunghi inverni tipici di questa terra, gli abitanti delle montagne, lungi dallo starsene con le mani in mano, riparavano i propri utensili di allevatori dedicandosi al contempo anche ad altre attività artigianali.

 

Quando sono apparsi i primi segnatempo, questi ingegnosi artigiani hanno imparato rapidamente a smontarli, ripararli e poi fabbricarli. Erano nati i contadini orologiai! Il passo fino alla totale padronanza degli strumenti di misurazione del tempo è stato molto breve e non ci volle molto perché la gran parte di questi artigiani lasciasse le fattorie per stabilirsi nei villaggi che si stavano formando a Le Locle e La Chaux-de-Fonds. Nel 1800, il ticchettio degli orologi da muro e poi anche da polso rintoccava all’unisono con il pulsare stesso della vita di questi luoghi. Da allora, l’organizzazione e lo sviluppo di queste due città rispondono alle esigenze di questa industria e danno vita a quello che è oggi noto come il cuore pulsante dell’orologeria mondiale.